よきにはからえ 尼百会散時雨よん
- カテゴリ:日記
- 2025/03/27 08:44:38
marzo 27 giovedi ☀︎☁︎ 23/4℃
Il Gagaku (雅楽? letteralmente "musica/danza elegante") è il genere di musica/danza giapponese che veniva e viene tutt'oggi eseguita alla corte imperiale e presso alcuni importanti santuari shintō e templi buddhisti. Per indicare unicamente la danza di corte, si usa invece il termine bugaku.
Il gagaku venne sistematizzato nell'VIII secolo, con la fondazione del Gagaku ryō (雅楽寮?), organismo preposto alla formazione dei musicisti/danzatori, alla trasmissione del repertorio e alla sua esecuzione.
Con il termine gagaku si designano oggi diversi generi:
- la musica religiosa shintoista e le danze e canzoni autoctone di ispirazione folklorica, note come wagaku (和楽?) o kuniburi no utamai (歌舞?).
- il genere la cui origine si trova in Corea e Manciuria, chiamato komagaku (高麗楽?) (da Goguryeo, che si pronuncia Koma in giapponese, uno dei Tre Regni di Corea);
- il genere 'cinese' (principalmente riconducibile alla Dinastia Tang) e al sud est asiatico, chiamato tōgaku (唐楽?).[1]
- Un ultimo repertorio, imperniato sulla voce e accompagnato da un ristretto gruppo strumentale è detto utaimono (歌物?).
Il gagaku costituisce un patrimonio coreutico-musicale estremente antico. Questo genere rappresenta di fatto l'unica tipologia di musica "orchestrale" mai esistito in Giappone[2], nonché, probabilmente, il più antico esempio di repertorio orchestrale tuttora praticato, a livello mondiale